Che il Sud del Paese, nonostante disagi e problematiche, paghi maggiori percentuali di tributi locali era assodato, ciò che però non lo era, riguarda la colpevole inerzia del governo centrale. Ne è convinto il prof. Gianni Lepre, opinionista economico del TG2 Rai ed esperto del tessuto produttivo del Mezzogiorno. “Nel nostro sud c’è un detto antico che recita: ‘il cane morde sempre lo stracciato’, per dire che ad andarci peggio sono sempre le persone che già stanno peggio di tutti – esordisce Lepre – un adagio tutto italiano che sintetizza in maniera mirabile la realtà”.
Il professore ha poi continuato: “Non è una leggenda metropolitana la maggiorazione sui tributi locali per le regioni meridionali, è un dato di fatto al quale nessuno ha mai messo un freno legislativo. Non esiste nulla del genere sui vari decreti e persino il decreto d’agosto, anzi il ‘contentino’ d’agosto, non ha alcun riferimento al livellamento delle tasse locali”. Lepre ha poi concluso: “ciò che chiediamo al governo ed al premier Conte, impegnato come è in una ‘excusatio non petita’ circa l’Italia in lockdown, è prevedere al più presto un vero e proprio decreto giustizia che equipari ‘ope legis’ i tributi del Mezzogiorno a quelli del resto del Paese. Non è solo una questione di giustizia sociale, ma è, e resta, un principio da salvaguardare alla stregua dell’unità nazionale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.