“È evidente come, specie dopo il cataclisma pandemico, l’epoca in cui viviamo e nella quale dovremo vivere, richieda interventi e riforme, che non nascano dai soliti compromessi tra interessi diversi, ma, soprattutto, portino al conseguimento, per l’Università, della piena autonomia, mediante il reperimento di risorse adeguate per l’innovazione e la sperimentazione, con l’obiettivo della formazione di professionalità in grado di affrontare le nuove sfide dei cambiamenti politico-istituzionali, tecnologico-digitali, culturali ed economico-sociali”. È quanto afferma il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro, in una riflessione in via di pubblicazione sul sito dell’associazione. Secondo Lauro “oggi è più che manifesta la necessità dell’acquisizione, per gli studenti, di conoscenze e di competenze in ambiti particolari, ma senza rinunziare ad una ‘formazione alla vita’, aperta a interrelate dinamiche storiche e sociali, peraltro in rapito cambiamento, a presidio delle istituzioni democratiche, sempre più minacciate. Bisogna affermare, alto e forte, come la cosiddetta sfida del digitale e delle tecnologie possa migliorare l’attività universitaria, ma non sostituire il rapporto,  in presenza, tra docenti e studenti”. Secondo il segretario generale di Unimpresa “si impone, quindi, un ripensamento collettivo, non limitato agli ambiti accademici, sulle nuove modalità di trasmissione del sapere, alla luce degli eventi intervenuti e delle nuove tecnologie disponibili”. Lauro auspica, in conclusione, una “Università completamente immersa nei processi storici, soggetto nella società e non monade isolata e separata dal resto, che utilizzi, con creatività, tutti gli strumenti della modernità e si ponga come motore di una nuova alleanza per affrontare le complessità del presente e del futuro”.
Unimpresa, a tal fine, organizzerà un convegno, nella primavera del 2021, sul rapporto strategico tra Università, lavoro e impresa, per recare un originale contributo di riflessione, nell’ottica delle piccole e medie imprese, cuore identitario del nostro sistema economico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.