Lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni, il padre del commissario Ricciardi e dei Bastardi di Pizzofalcone, non parteciperà più a convegni o presentazioni di libri. Lo annuncia lui stesso sui social, dopo aver appreso di essere “definito in molti odiosi modi: presenzialista, tuttologo, perfino zecca”, scrive. De Giovanni spiega nel suo post di avere “una patologia, contratta da quando le mie cose hanno cominciato a raggiungere un pubblico oggettivamente più ampio del condominio in cui vivo. Questa patologia è il timore che qualcuno, chiunque, possa pensare: ecco, adesso che è diventato (o si sente, o gli fanno credere di essere, o immagina di essere) noto, non si presta più a dare una mano agli altri. Questo mi ha portato negli anni a un enorme aggravio di fatica. Presentare libri che devo necessariamente leggere, fare recensioni, quarte di copertina, fascette, articoli di giornale; ma anche intervenire a convegni, tavole rotonde, trasmissioni televisive, a scrivere racconti per antologie, a commentare film o fiction. Questo, lo spiego nonostante sia chiaro, non mi porta alcun vantaggio”, nessun “valore aggiunto”. Ma, continua de Giovanni, “una patologia è una patologia, quindi ho continuato a dire di sì”. “Scopro adesso – afferma lo scrittore – di essere definito in molti odiosi modi: presenzialista, tuttologo, prezzemolo, perfino ‘zecca’ (mi sfugge il riferimento all’animale, ma anche all’ente che batte moneta); e addirittura, il che è piuttosto comico, di non avere ‘amore e gratitudine per il territorio’. Io. Andando a vedere le mie presenze, scopro che sono meno del dieci per cento per il mio lavoro, e per il novanta riferibili alla suddetta patologia”. Ma ora, i “graziosi epiteti” che gli sono stati rivolti, lo hanno “definitivamente convinto. Non posso continuare così, e tutto sommato nemmeno è giusto che lo faccia. Ragion per cui – conclude de Giovanni – a partire da oggi, con esclusione degli impegni già assunti che cercherò di mantenere e delle occasioni di carattere sociale e di beneficenza che non si sovrappongano al mio lavoro, vi prego di non invitarmi, convocarmi, chiedermi o pregarmi di fare cose a supporto del lavoro degli altri. Noi zecche, sapete, di fronte all’evidenza alla fine rinsaviamo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.