“Che la giustizia in Italia non funzioni lo attesta l’Europa. Quello che perde alla fine è il sistema, cioè la democrazia. Che poi una riforma vada fatta dialogando coi magistrati, è ovvio. Come il fatto che, con tutti i limiti, sia meglio la situazione attuale di qualunque assoggettamento all’esecutivo”. A dirlo, in un’intervista a QN, Clemente Mastella, sindaco di Benevento ed ex ministro della Giustizia. Quanto al processo di riforma che era stato avviato da Marta Cartabia afferma: “Io pure avevo cominciato un lavoro sul massimo di otto anni per incarico. Forse ho pagato anche per quello. È una guerra punica che deve finire”. Per Mastella, “mentre la magistratura va avanti secondo le proprie idee, la politica è divisa. In questa logica di Orazi e Curiazi, i Curiazi, cioè i partiti, perdono sempre. Questa sorta di ipocrisia tra i partiti non porterà mai a una riforma, perché va fatta col consenso di tutti”. Poi aggiunge: “Invece che accade? Che quando qualcuno prende lo scalpo di Mastella si gongola, ma quanto poi tocca a te ti accorgi delle difficoltà”. E l’ex guardasigilli sottolinea anche: “Sa qual è il limite di Crosetto e gli altri? Sono come quelli che guardano distrattamente a chi ha un tumore perché loro non ce l’hanno. E quando poi viene a loro si rendono conto di tutta l’angoscia che si prova”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.