Un vademecum per sopravvivere alle feste natalizie senza stress e sensi di colpa per la overdose di cibo: è la proposta della Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) realizzata con il supporto di Umberto Scognamiglio, membro del Consiglio Direttivo Sinu e primo ricercatore Crea-Centro di ricerca alimenti e nutrizione. Tra i consigli suggeriti quello di “alternare ai pranzi e cene liberi dei giorni strettamente di festa un regime alimentare più leggero e secondo i principi della dieta mediterranea per il resto del periodo, in modo da ridurre i giorni dedicati agli eccessi e seguire una alimentazione sana ed equilibrata”. La Sinu evidenzia inoltre che “è bene ricordare, nei giorni festivi del Natale, che il termine ‘dieta’ si riferisce a ‘stile di vita’ ovvero a una dieta bilanciata e che dunque i diversi tentativi di ‘diete’ pre e post natalizie a nulla servono, se non inserite in un cambiamento delle abitudini di vita” Il vademecum segnala che “più che la dieta del prima o dopo le feste, sarà importante pensare a fare più esercizio fisico per smaltire le calorie di alcune pietanze tipiche del periodo natalizio”. Tra i buoni propositi per il 2024 si consiglia invece di ridurre i giorni di pranzi e cene, sprecare meno e muoversi di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.