Domenica da dimenticare per i tifosi del Napoli che assistono a quella che è probabilmente la peggior prestazione della stagione. Dopo le brutte sconfitte di Roma (2-0) e in coppa Italia contro il Frosinone (4-0) non era facile fare peggio, ma gli uomini di Mazzarri ci sono riusciti in pieno. Una prestazione totalmente anonima di una squadra a cui oltre a una forma fisica discutibile si aggiunge una condizione mentale al momento sotto terra.

I primi indiziati sono quelli che fino a qualche mese fa venivano considerati come “campioni” e leader del gruppo, che invece stanno dimostrando di non essere ancora meritevoli di questi appellativi; Osimhen “scappa” in coppa d’Africa, Kvara che è il fantasma di se stesso e capitan Di Lorenzo che è solo un lontano parente del giocatore che tutti hanno amato la scorsa stagione. Per quanto riguarda il match di oggi non ci sarebbe molto da aggingere, se non altro rammarico e delusione. La difesa come al solito inesistente, centrocampo scialbo e fase offensiva che tranne per un tiro di Raspadori non ha veramente mai infastidito la difesa del Toro. Risultato onestissimo e settima sconfitta in campionato che allontana sempre di più gli azzurri dall’obiettivo Champions; solo l’Atalanta di Gasperini nel 2019 riuscì nell’impresa di portare a casa 41 punti nel girone di ritorno (dopo i 28 nel girone d’andata) e a qualificarsi in Champions con 69 punti.

Nota negativa e esordio da dimenticare anche per il nuovo acquisto Mazzocchi che con un intervento scellerato si fa espellere in soli 5 minuti dal suo ingresso in campo, e dopo un rapidissimo check del var che non ha avuto il minimo dubbio sull’entità pericolosa del contrasto con Lazaro, esterno granata.
C’è ovviamente grande malcontento tra i tifosi napoletani, alcuni stanno già organizzando proteste contro la dirigenza, altri pensano al bisogno di un ritiro come ai tempi di Ancelotti, ma per ora l’unica certezza è che servono in primis segnali dalla presidenza e provvedimenti da prendere nell’immediato; perchè nonostante i giocatori non siano all’altezza della situazione il dito va comunque puntato su una dirigenza ancora inesperta, con una mentalità quasi completamente incentrata sull’aspetto economico della situazione, e che ha messo in secondo piano una tifoseria che meriterebbe più rispetto. Le scuse che il Ds Meluso ha rivolto ai tifosi ai microfoni di Dazn a fine partita sono doverose ma non bastano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.