Inclusione sociale, riqualificazione territoriale e valorizzazione del patrimonio culturale sono gli obiettivi chiave dell’avviso pubblico, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura con il Fondo Nazionale dello Spettacolo, finalizzato alla selezione di proposte progettuali e all’assegnazione di contributi economici per la realizzazione di spettacoli dal vivo e laboratori. Le rassegne di teatro, musica e danza ammesse a contributo all’esito della procedura – per la quale sono stati stanziati circa 900 mila euro – rientreranno nel progetto Affabulazione, che tornerà per il terzo anno consecutivo ad animare le periferie della città, tra il 1° giugno e il 30 novembre. “Affabulazione, giunto alla sua terza edizione, è la prova tangibile dell’approccio olistico e sostenibile che l’Amministrazione Manfredi sta adottando per una crescita culturale ma anche sociale ed economica della città. Il progetto non si limita a interventi episodici ed isolati, ma intende gettare semi di crescita nel tessuto sociale delle periferie attraverso la realizzazione, non solo di spettacoli, ma anche di laboratori e workshop che offrano opportunità di apprendimento, di sviluppo delle competenze e di esplorazione artistica” – ha dichiarato il coordinatore per le politiche culturali Sergio Locoratolo. Si conferma così l’attuazione di una “politica per la cultura”, quale motore trainante dello sviluppo socio-economico del territorio, attraverso la nascita e il consolidamento di sinergie e reti di operatori e professionisti del settore e l’istituzione di nuovi spazi espressivi per la cultura. Per l’edizione 2024 di Affabulazione, le proposte progettuali saranno chiamate a valorizzare l’inestimabile patrimonio immateriale costituito dalla produzione letteraria, musicale e teatrale dialettale, con particolare riferimento a tre indimenticati artisti, di cui ricorre l’anniversario della scomparsa: Eduardo De Filippo, Massimo Troisi e Salvatore Di Giacomo. Tra le linee di indirizzo, anche la capacità delle attività proposte di lasciare un segno sul territorio che duri oltre la singola performance, a sostegno di una progettualità di lungo periodo, non episodica. I soggetti interessati potranno presentare la propria domanda di partecipazione a partire dal giorno 30.01.2024 ed entro le ore 10:00 del giorno 04.03.2024. L’avviso per l’assegnazione di contributi per spettacoli dal vivo e laboratori nelle aree periferiche si va ad affiancare ad altri due bandi, quello per la realizzazione di progetti espositivi temporanei di arti visive (scadenza 13 marzo 2024) e quello per la diffusione della cultura cinematografica e del patrimonio audiovisivo (scadenza 26 marzo 2024), e alla manifestazione d’interesse “Napoli Città della Musica” per la valorizzazione del patrimonio musicale napoletano (scadenza 15 marzo 2024). Segno del notevole fermento e delle importanti opportunità che si aprono per la città. Tutti i bandi e la relativa modulistica sono disponibili sul portale istituzionale del Comune di Napoli alla pagina: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/ID Pagina/50670

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.