Tutti in Italia hanno sentito parlare del fuoco di Sant’Antonio (o Herpes Zoster), il 64% conosce almeno una persone che ne ha sofferto e il 12% si è ammalato in prima persona. Tuttavia, solo il 10% considera molto probabile svilupparlo nel corso della vita. In molti cittadini, poi, sopravvivono luoghi comuni come il fatto che la malattia sia contagiosa (55%) o che non sia possibile riammalarsi in chi lo ha già avuto (39%). Sono alcuni dei dati per l’Italia di un sondaggio globale commissionato da Gsk e presentato alla vigilia della Shingles Awareness Week, che si celebra dal 26 febbraio al 3 marzo. “Entriamo in contatto con il virus dell’Herpes Zoster da bambini contraendo la varicella. Quando guariamo il virus si addormenta e riemerge quando il nostro sistema immunitario ha delle défaillance. Ciò può succedere in maniera naturale, con l’invecchiamento, o perché facciamo delle terapie immunosoppressive o perché abbiamo delle malattie croniche”, spiega Francesco Vitale, professore ordinario di Igiene all’università di Palermo. Il fuoco di Sant’Antonio è molto doloroso e può avere complicanze: la più comune è la nevralgia post-erpetica che causa un dolore molto forte che può protrarsi per mesi o anni. In casi poco frequenti può causare paralisi facciale, perdita dell’udito o della vista. “Tutto questo può essere prevenuto con un vaccino efficace e sicuro. Ha risultati di efficacia oltre il 90% e la durata della protezione è superiore ai 10 anni”, aggiunge Vitale. “Il vaccino è inserito nel calendario vaccinale per le persone over 65 anni, ma è autorizzato già dai 50 anni e dai 18 anni per le persone che hanno condizioni di rischio”. Dell’utilità del vaccino sono convinti anche gli italiani, che, secondo il sondaggio, per il 76% considerano la vaccinazione il modo migliore per prevenire il fuoco di Sant’Antonio. Il 30%, però, non ne conosce la disponibilità. “Occorre pertanto maggior informazione sull’Herpes zoster, sulla nevralgia post-erpetica che rappresenta la sua principale complicazione e sulle possibilità di prevenzione grazie alla vaccinazione”, sottolinea Sara De Grazia, responsabile medico scientifico GSK area vaccini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.