Al via la selezione delle possibili sedi che dovranno ospitare la prima centrale a fusione europea di classe ‘gigawatt’, che cioè immetterà nella rete elettrica 1 gigawatt di energia, pari a 1 miliardo di watt. È stato siglato un accordo, infatti, tra Gauss Fusion, la società di energia verde fondata nel 2022 da aziende di Francia, Germania, Italia e Spagna, e l’Università Tecnica di Monaco, che ha ricevuto l’incarico di analizzare i vari siti: anche l’Italia è tra i candidati, insieme a Germania, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Francia e Spagna. L’obiettivo è restringere la scelta a 5 sedi entro la fine del 2024, in modo da avviare la costruzione della prima centrale a fusione su scala industriale entro i primi anni 2040. Per sfruttare le infrastrutture esistenti, accelerare la costruzione e mantenere bassi i costi, lo studio prenderà in esame soprattutto le ex centrali nucleari a fissione o a carbone. Tra i criteri di selezione sarà particolarmente importante il fattore dell’approvvigionamento energetico: durante le fasi di avvio, test e messa in funzione, infatti, la centrale avrà bisogno di 300 megawatt di potenza per le operazioni dell’impianto. La centrale, inoltre, richiederà una quantità sufficiente di acqua di raffreddamento o altre opzioni di raffreddamento adeguate, e la valutazione dovrà tenere conto anche delle condizioni geologiche e sismiche. “Il nostro obiettivo è rivoluzionare il panorama europeo delle energie rinnovabili portando l’energia da fusione sicura e rinnovabile nel futuro mix energetico”, afferma Milena Roveda, amministratore delegato di Gauss Fusion. “La nostra visione è che la fusione diventi una fonte di energia affidabile – aggiunge Roveda – da affiancare alle altre fonti rinnovabili per fornire l’energia sostenibile di cui il mondo ha bisogno. È il momento di portare la fonte di energia del futuro dal laboratorio all’industrializzazione”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.