È stato avviato, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’iter autorizzativo del progetto di Terna per il riassetto della rete elettrica nei comuni di Maddaloni, in provincia di Caserta, e di Acerra, in provincia di Napoli. L’opera, per cui la Società guidata da Giuseppina Di Foggia investirà oltre 38 milioni di euro, consentirà di ridurre l’impatto sul territorio delle infrastrutture elettriche e garantirà maggior resilienza e sicurezza della rete locale, aumentando la qualità del servizio per imprese e cittadini. L’intervento, infatti, rientra in un ampio piano di sviluppo della rete locale che prevede la realizzazione di una nuova sezione a 220 kV all’interno dell’esistente stazione elettrica di “Santa Sofia”. Grazie alla posa di cinque nuovi collegamenti in cavo interrato nel tratto compreso tra la suddetta Stazione e le linee a sud dello scalo ferroviario di Maddaloni, sarà possibile procedere allo smantellamento di oltre 9 km di elettrodotti aerei, per un totale di 36 sostegni. Saranno circa 37 gli ettari di territorio liberato. Il progetto, frutto di un intenso e proficuo percorso di confronto con le istituzioni locali, rientra nel “Piano di Difesa della RTN” del 2019, volto anche a risolvere le interferenze delle infrastrutture elettriche esistenti e a garantire maggiore affidabilità del servizio di trasmissione dell’energia. I cittadini, e in particolare i proprietari delle particelle interessate dalle nuove opere, potranno prendere visione della documentazione progettuale presso gli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Campania, dei Comuni di Maddaloni (Ce) e Acerra (Na) e presentare, entro i termini di legge, eventuali osservazioni scritte al suddetto Ministero e, per conoscenza, a Terna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.