“L’Europa non è riuscita finora a mettere a fattor comune tutte le sue risorse. Al momento non c’è un progetto, ma solo qualche debole segnale sul fronte della difesa comune e della politica estera. Chi vince le elezioni europee deve riuscire a dare una regia comune”. Così a Repubblica l’ad di Pirelli Marco Tronchetti Provera. Rispetto agli Usa “in Europa ci sono strutture tecnico burocratiche complesse, molte regole, e un disallineamento tra politica monetaria e politica fiscale. Gli Stati Uniti hanno risposto a un’inflazione da domanda post-pandemia mettendo subito sul piatto delle imprese 700 miliardi di dollari con l’Inflation Reduction Act. In Europa, di fronte a un’inflazione innescata soprattutto dalle materie prime, non si è mosso niente”. Draghi parla di 500 miliardi all’anno per rilanciare l’Europa: “Ha ragione, anche se temo che le cifre siano molto più elevate. Abbiamo bisogno di un grande piano di rilancio: la digitalizzazione è la risorsa più efficace. Poi c’è la transizione energetica. L’Europa deve diventare autonoma dalle altre potenze. Ma deve muoversi molto in fretta”. Per finanziare il piano “la via maestra è agire sul bilancio europeo da finanziare anche attraverso strumenti quali gli Eurobond”. Cosa succederà se alle Europee prevarranno le spinte sovraniste? “Qualsiasi spinta sovranista dovrà comunque fare i conti con la crescita economica, un singolo paese da solo non va da nessuna parte. È fondamentale informare i cittadini dei rischi che si corrono: senza un’Europa unita si va verso il declino e la dipendenza da potenze straniere”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.