Il Giappone e gli Stati Uniti stimano in circa 3 miliardi di dollari il costo totale del progetto per lo sviluppo congiunto di un missile in grado di intercettare armi ipersoniche. Lo anticipano i media nipponici, citando il dipartimento della Difesa Usa, spiegando che il Giappone stanzierà almeno 1 miliardo di dollari per la realizzazione del ‘Glide Phase Interceptor’, nel quale tra gli incubatori figurano due delle principali aziende degli armamenti Usa: la Northrop Grumman e la Raytheon Technologies, e i due Paesi mirano a completare lo sviluppo del missile entro il 2030. I missili ipersonici e i veicoli plananti volano a velocità superiori a Mach 5, pari a cinque volte la velocità del suono, sono manovrabili e possono cambiare rotta durante il volo, il che li rende più difficili da abbattere o da tracciare con i radar. Lo sviluppo congiunto è stato concordato dal presidente Joe Biden e dal premier giapponese Fumio Kishida nell’agosto de 2023, prima di un vertice trilaterale in cui era presente anche il leader sudcoreano Yoon Suk Yeol, nella residenza di Camp David, a Washington, e si inquadra in un contesto – secondo quanto affermato dal dipartimento di Stato Usa – di una corsa agli investimenti sulle capacità ipersoniche da parte di Cina, Corea del Nord e Russia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.