È stato siglato oggi a Roma il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e il CERTFin (Computer Emergency Response Team del settore finanziario italiano, presieduto dalla Banca d’Italia e dall’Abi e operato da ABI Lab, il centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall’Associazione Bancaria Italiana), nell’ottica di rafforzare la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici nel settore finanziario italiano.

La convenzione, firmata dal Dott. Luigi Rinella Direttore centrale per la Polizia Scientifica e la sicurezza cibernetica, in rappresentanza del Ministero dell’Interno, dal Dott. Pierfrancesco Gaggi, Vice Direttore Generale per l’Innovazione e i Sistemi di pagamento di Abi, dal  Dott. Claudio Impenna, Capo del Servizio Supervisione mercati e sistemi di pagamento della Banca d’Italia, entrambi nella loro qualità di co-Presidenti del Comitato Strategico del CERTFin, e dall’Ing. Romano Stasi, Direttore operativo del CERTFin e Segretario Generale di ABI Lab,  ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica dei sistemi finanziari attraverso lo scambio di informazioni e la cooperazione in attività di prevenzione e risposta alle minacce cibernetiche.

Il Protocollo ha una durata di quattro anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni e prevede la realizzazione di diverse iniziative, tra cui la gestione coordinata degli incidenti di sicurezza, attività di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza cibernetica, e lo sviluppo di piattaforme tecnologiche di supporto per migliorare la collaborazione.

Il Ministero dell’Interno e il CERTFin consolidano così una collaborazione strategica per rafforzare ancora di più la sicurezza del sistema finanziario italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.