In conferenza: “Uno scambio di esperienze per costruire una società nuova”

Dal 5 al 7 marzo Caiazzo ospiterà il secondo Raduno nazionale dei Consigli dei Ragazzi e delle Ragazze, un evento che promette di integrare idee, progetti e creatività sotto il motto “Civis oecologius sum”. Presentato durante una conferenza stampa il 15 febbraio nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Aulo Attilio Caiatino”, l’evento vedrà protagonisti 45 sindaci baby, 3 ex primi cittadini, 400 ragazzi provenienti da 8 regioni italiane: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Lazio, Campania e Sicilia.

A fare gli onori di casa, la prof.ssa Silvana Santagata, dirigente scolastica, insieme al sindaco Stefano Giaquinto e alle docenti referenti del progetto, Caterina Monte e Maria Cristina Rispoli. In collegamento dalla Sicilia, il prof. Giuseppe Adernò, presidente del Progetto Consigli Comunali dei Ragazzi, ha sottolineato come questa iniziativa sia “uno scambio di amicizia” tra generazioni, “un’occasione per imparare facendo e diventare protagonisti della cittadinanza attiva, ispirata dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia”. Caiazzo, con una tradizione decennale di CCR, si conferma il luogo ideale per ospitare questo raduno.

Tra i partecipanti, anche 4 sindaci baby dei plessi locali: Loredana Sorbo di Caiazzo, Miriam Mastroianni di Piana di Monte Verna, Gioiele Possemato di Castel Campagnano e Agostino Sangiovanni di Ruviano. A chiudere gli interventi, la baby sindaca Loredana Di Sorbo ha raccontato la sua esperienza, definendola “un percorso che educa e fa crescere”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente del Consiglio Comunale di Caiazzo Antonella Civitella, l’assessore Giovanni Di Sorbo, i sindaci di Ruviano e Castel Campagnano, Angelo Coppola e Gennaro Marcuccio, e le delegate dell’amministrazione di Piana di Monte Verna Sandra Mastroianni e Ramona Giglio. A moderare l’evento, la docente e giornalista Federica Landolfi, che ha guidato un dibattito ricco di entusiasmo e speranza. Hanno accompagnato ‘musicalmente’ l’accoglienza e la chiusura dell’evento i professori Alfonso Carullo, Guido Tazza e Fernando Ciaramella.

Il raduno prenderà il via con un concerto del coro polifonico dell’IC Caiatino, composto da 90 elementi, per accogliere gli ospiti in grande stile. Poi, spazio ai lavori di gruppo su temi cruciali come la Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale. Le proposte emerse saranno consegnate ufficialmente agli adulti il 7 marzo, durante la cerimonia di chiusura al Belvedere di San Leucio, gentilmente messo a disposizione dal Comune di Caserta. In quell’occasione, i sindaci junior rinnoveranno il loro giuramento, dimostrando un impegno concreto per il bene delle comunità. Ma non finisce qui! Il 6 marzo, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire le bellezze di Caiazzo con una visita guidata al centro storico. E dopo il raduno, la carovana dei CCR si dirigerà a Roma per vivere insieme il Giubileo della Speranza, attraversando la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore.

Caiazzo si prepara a diventare il cuore pulsante della democrazia giovane. Con 400 menti brillanti al lavoro, c’è da scommettere che da questo raduno nasceranno idee per un futuro più sostenibile, digitale e inclusivo. E chissà, forse sarà proprio uno di questi giovani cittadini a guidare il cambiamento che tutti aspettiamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *