Assemblea pubblica domani alle 19, si discuterà dello sviluppo di Napoli e dell’area metropolitana

Lo sviluppo di Napoli e dell’area metropolitana, tra errori, ritardi, prospettive e opportunità. Sarà questo il tema al centro dell’assemblea organizzata in streaming da Massimiliano Manfredi, che in quest’occasione ufficializzerà la sua candidatura al Consiglio regionale della Campania.

L’appuntamento è per domani, 3 luglio, alle 19, sulla piattaforma Zoom, per un momento di confronto e di partecipazione aperto a centinaia di amici e sostenitori. Un modo per raccogliere idee e proposte da sviluppare e valorizzare, su temi come la risorsa mare, lo sviluppo del porto, la logistica, il trasporto pubblico integrato, le Zes, l’innovazione tecnologica, le politiche educative, la formazione e il rapporto tra università e imprese.

Dopo l’introduzione del giurista ed editorialista Sergio Locoratolo, sono previsti gli interventi di Domenico Ciruzzi, avvocato e presidente del Premio Napoli; Giorgio Ventre, direttore della Apple Academy e del dipartimento di Ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione della Federico II; l’imprenditrice Rosa Vaia, l’operaia Rea Fiorentina Fiore e lo scrittore ed editore Rosario Esposito La Rossa, nato e cresciuto a Scampia, dove ha aperto la prima libreria dell’area Nord di Napoli e per il suo impegno sociale è stato nominato da Mattarella Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica.

Senza Napoli e la sua area metropolitana non c’è futuro per la Campania, il Sud e l’Italia – spiega Manfredi – Sul nostro territorio è previsto l’arrivo di ingenti risorse dall’Europa, per utilizzarle al meglio e ripartire abbiamo bisogno di idee e competenze. Per questo ho scelto di lanciare la mia candidatura con questa modalità: anche se non potremo farlo in presenza, affronteremo questo percorso insieme, dando ognuno il proprio contributo”.

In una fase in cui fanno notizia trasformismi e cambi di casacca – sottolinea l’ex deputato e attuale componente dell’assemblea nazionale del Pd – voglio dare un messaggio di coerenza con la mia storia politica. Con il Pd, con la forza, la responsabilità e la visione del mio partito, sosterrò Vincenzo De Luca contro la destra e i salviniani di risulta, che considerano la Campania come terra di conquista elettorale e non come motore di sviluppo per il Paese”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.