“Il braille per un non vedente è fondamentale e, anche se fu inventato quasi 2 secoli orsono, esso non è affatto superato e non si può prescindere dalla sua conoscenza per la piena inclusione”

L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza un corso finalizzato all’apprendimento del metodo di scrittura e lettura Braille, rivolto al personale docente, agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati.

Il corso si svolgerà presso la Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in via San Giuseppe Dei Nudi, n.80, 80135, Napoli; avrà inizio nel mese di febbraio 2024, avrà la durata di 40 ore e si concluderà con un esame finale per il rilascio dell’attestato di frequenza.

Il corso si svolgerà il giovedì, dalle ore 15:00 alle ore 17:30.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Referente Paola Capriglia, tel. 081 549 88 34; messaggistica WhatsApp 375 610 98 36; e-mail: napoli@irifor.eu, uicna@uici.it

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate entro e non oltre il giorno 12 gennaio 2024. 

Il contributo per la frequenza del corso è di 200,00 euro a persona (per i soci UICI il costo è di €100) e comprenderà anche il materiale didattico necessario (tavoletta con punteruolo per la scrittura Braille e fogli in numero sufficiente per lo svolgimento del corso).

Tutti coloro che sono interessati dovranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, intestato a:

ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIABILITAZIONE DI NAPOLI

IBAN: IT70M0200803443000104815866

CUSALE: iscrizione corso Braille per …. (nome e cognome)

PROGRAMMA DEL CORSO:

–          Che cosa è il metodo Braille (storia e struttura);

–          alfabeto; lettura e scrittura;

–          metodologie per l’insegnamento del Braille ai non vedenti;

–          il metodo Braille applicato alla matematica;

–          il Braille applicato alla musica;

–          utilizzo degli ausili per il Braille e cenni di Tiflologia.

Personale Impegnato: Un docente esperto di Braille ed un Tutor esperto in Braille.

La struttura che eroga il corso precisa che il rilascio dell’attestato sarà subordinato alla frequenza di almeno l’80% delle ore previste e al superamento dell’esame finale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.