TRENI EUROSTAR ALTA VELOCITA' FRECCIAROSSA E FRECCIARGENTO Campegine (Parma), luglio 2009: Un treno Eurostar Italia Alta Velocità Etr 500 Frecciarossa lanciato a massima velocità su un rettilineo lungo la tratta Milano-Bologna © Roberto Caccuri/Contrasto

La nuova tratta alta velocità Battipaglia-Praia a Mare, sull’asse tra Campania e Calabria, entra nella Rete Centrale Trans Europea dei Trasporti da attivare entro il 2030. Lo comunica in una nota stampa il comitato riattivazione ferrovia Sicignano-Lagonegro a seguito della lettura del comunicato stampa del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture sull’adozione definitiva del nuovo regolamento Ue che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea tra alcune settimane. “Con tale notizia – si legge nella nota stampa – le interconnessioni con le linee ferroviarie convenzionali Sicignano-Lagonegro e Battipaglia-Potenza diventano un obbligo normativo europeo nella stesura del progetto definitivo dei lotti 1b (Romagnano-Fermata Intermedia) e 1c (Fermata Intermedia-Praia a Mare) della tratta AV Battipaglia-Praia a Mare”. Dal comitato riattivazione ferrovia Sicignano-Lagonegro giunge, però, un grido d’allarme tramite il suo presidente Rocco Panetta: “Rileviamo la grave assenza, nella bozza del regolamento Ue, dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi nella Rete Globale Trans Europea dei Trasporti, da attivare nel 2050 in cui, invece, sono presenti il porto marittimo di Salerno e gli aeroporti di Rimini e Treviso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

87news
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.